Sinterizzazione Laser
Tramite un software si posizionano i pezzi nella piattaforma di lavoro e si studiano i supporti necessari alla costruzione del pezzo.
All’interno della macchina sono presenti un laser, una vasca con la resina da solidificare e una racla per la rimozione della resina in eccesso.
Il laser solidifica la resina in funzione della sezione del pezzo da realizzare, si abbassa la piattaforma sulla quale é vincolato in pezzo in costruzione, la racla elimina la resina in eccesso e si riparte con una successiva sezione da solidificare. Questo procedimento viene ripetuto fino a pezzo ultimato.
Successivamente vengono rimossi i supporti necessari affinché il pezzo non crolli in fase di lavorazione; come ultima fase, i particolari, vengono posti in un forno UV che garantisce la totale solidificazione della resina.
Materiali
I materiali impiegati sono resine epossidiche fotosensibili. Generalmente non hanno caratteristiche meccaniche rilevanti, ma permettono di realizzare prototipi trasparenti e molto dettagliati.
Si possono utilizzare materiali caricati ceramica (NanoTool, BlueStone, CeraMax, ecc…), che resistono a temperature di utilizzo vicine ai 300°C, ma sono molto rigidi.
Da Zare sapremo consigliarti al meglio il materiale SLA adatto ai tuoi prototipi!
Quando di utilizza ?
La stereolitografia SLA é una tecnologia che si presta molto alla realizzazione di particolari estremamente dettagliati, modelli per test di accoppiamenti o verifiche dimensionali, studi di ergonomia. Inoltre consente di realizzare pezzi aventi una trasparenza quasi perfetta. Nel caso in cui vengano impiegati materiali caricati ceramica, é idonea anche per test aerodinamici in galleria del vento.
Alcuni Esempi
fonte:zare
SLS, (Selective Laser Sintering) fa uso di un laser per sinterizzare (fondere) polveri termoplastiche, metalliche o silicee. La sinterizzazione è un particolare trattamento termico c... Read more