esoscheletro in 3D : addio ai pesanti e fastidiosi calchi in gesso usati fino ad oggi?
Un vero e proprio esoscheletro, simile a quello che nei film di fantascienza viene indossato come corazza protettiva esterna. La funzione di Cortex, questo il nome del progetto, non è poi molto differente: mantenere ferme le ossa da riparare per favorirne la rigenerazione, evitando al tempo stesso urti con oggetti esterni. Il tutto però con un vantaggio: la maggior parte della cute non è coperta e l’aria è libera di circolare mantenendo i tessuti asciutti.
Come ben visibile dall’immagine allegata, sono tre i passaggi necessari per la realizzazione di Cortex: tradizionale esame diagnostico ai raggi X per stabilire esattamente in quale punto è avvenuta la rottura, scansione in tre dimensioni della parte interessata per rilevarne con precisione dimensioni e conformazione, stampa in 3D del calco da indossare. Lo scatto seguente mostra invece come la struttura possa essere modificata in modo da presentare una maglia più fitta in prossimità dei punti da tutelare, offrendo così maggiore protezione.
articolo integrale su: webnews.it